Menù nascosto con le lezioni
Lezioni e test
Lezioni e test
Matematica
Matematica
1a elem
2a elem
3a elem
4a elem
5a elem
1a media
2a media
3a media
1° superiore
2° superiore
3° superiore
4° superiore
5° superiore
Lingua italiana
Lingua italiana
1a elem
2a elem
3a elem
4a elem
5a elem
1a media
2a media
3a media
1° superiore
2° superiore
3° superiore
4° superiore
5° superiore
Scienze naturali
Scienze naturali
1a media
2a media
3a media
1° superiore
2° superiore
3° superiore
4° superiore
5° superiore
Fisica
Fisica
1° superiore
2° superiore
3° superiore
4° superiore
5° superiore
Inglese in inglese
Inglese in inglese
Principianti
Livello A1
Livello A2
Livello B1
Livello B2
Crescita personale
Crescita personale
Curioso e interessante
Aspetta a breve altre materie!
Login
Registrazione
Videolezioni aggiunte recentemente
Lingua italiana
2° superiore
Cap. XXXIV La madre di Cecilia
Lingua italiana
2° superiore
Cap. XXXIII. Don Rodrigo e la peste
Lingua italiana
2° superiore
La trama
Scienze naturali
3a media
La riproduzione nella specie umana
Scienze naturali
3a media
L'evoluzione per selezione naturale
Scienze naturali
3a media
La lunga storia della vita
Lingua italiana
1a media
La Sirene
Lingua italiana
2° superiore
L'incontro tra Renzo e Lucia
Lingua italiana
2° superiore
Cap. XX L'Innominato
Lingua italiana
2° superiore
Cap. IX e X. La monaca di Monza
Lingua italiana
2° superiore
Cap. I. Questo matrimonio non s'ha da fare
Lingua italiana
2° superiore
La struttura dell'opera. I personaggi
Lingua italiana
2° superiore
La conclusione del romanzo
Lingua italiana
5° superiore
L'umorismo
Lingua italiana
5° superiore
La visione del mondo di Pirandello
Lingua italiana
5° superiore
La vita di Luigi Pirandello
Lingua italiana
3a media
Il racconto realistico
Lingua italiana
3a media
Il romanzo storico-sociale
Lingua italiana
2° superiore
La redazione del romanzo, la questione della lingua
Lingua italiana
2° superiore
La poetica del Manzoni, il romanzo storico
Lingua italiana
2° superiore
Introduzione. L'autore dell'opera
Lingua italiana
2° superiore
Il commento al testo poetico
Lingua italiana
2° superiore
La parafrasi. Riformulare un testo in versi
Lingua italiana
2° superiore
Le figure di significato
Fisica
3° superiore
Applicazione delle trasformazioni di Galileo
Fisica
3° superiore
Il principio di inerzia. La relatività galileiana e le trasformazioni di Galileo
Fisica
3° superiore
Applicazione del moto armonico. Esercizi
Fisica
3° superiore
Il moto armonico
Fisica
3° superiore
Il moto circolare uniforme
Fisica
3° superiore
Il moto del proiettile. Velocità in direzione obliqua
Fisica
3° superiore
Il moto del proiettile. Velocità in direzione orizzontale
Fisica
3° superiore
Grafici spazio-tempo e velocità-tempo nel moto rettilineo uniformemente accelerato
Fisica
3° superiore
La velocità e il moto rettilineo uniforme
Lingua italiana
3a elem
Preposizioni semplici e articolate
Lingua italiana
3a elem
Nomi concreti e astratti
Lingua italiana
3a elem
I nomi collettivi
Lingua italiana
3a elem
I nomi alterati
Lingua italiana
3a elem
I nomi composti
Lingua italiana
3a elem
Nomi primitivi e derivati
Lingua italiana
3a elem
Predicato verbale e nominale
Contatta eduboom
Contatta eduboom