new-logo

Test: Scomposizione con il metodo di Ruffini

Domande che troverai nel test:

1
La scomposizione con il metodo di Ruffini si utilizza quando le altre scomposizioni non danno un risultato.
2
Se un polinomio in x si annulla quando questa variabile assume valore 2, allora il polinomio è divisibile per (x+2).
3
Qual è il resto della divisione con il metodo di Ruffini?
4
Il risultato della scomposizione con il metodo di Ruffini restituisce come risultato la somma tra il polinomio divisore ed il quoziente.
5
Il primo passo per applicare il metodo di Ruffini è trovare il numero che annulla il polinomio di partenza.
6
Completa la frase inserendo le parole mancanti.
  • Parole chiave: multiplo, divisibile, si annulla, non si annulla.
7
Completa la frase inserendo le parole mancanti.
  • Parole chiave: basso, divisori, multipli, alto.
8
Quali tra i seguenti numeri può potenzialmente azzerare il polinomio x^3-x^2-5x-3?
9
Se un polinomio in x si annulla in corrispondenza del valore 2, qual è il binomio divisore?
10
Quali tra le seguenti procedure del metodo di Ruffini sono scritte correttamente?
11
Quali sono le caratteristiche del quoziente ottenuto tramite la scomposizione con il metodo di Ruffini?
12
Qual è il risultato della scomposizione con il metodo di Ruffini del polinomio 3a^2-2a-8?
13
Qual è il risultato della scomposizione con il metodo di Ruffini del polinomio 4x^2-x-3?
  • Inserisci la risposta in cifre.
14
Qual è il risultato della scomposizione con il metodo di Ruffini del polinomio 2x^2-7x+6?
  • Inserisci la risposta in cifre.
15
Qual è il risultato della scomposizione con il metodo di Ruffini del polinomio x^3+4x^2-7x-10?
  • Inserisci la risposta in cifre e ricorda che bisogna scomporre fino a fattori non più scomponibili.

Descrizione del test

In questo test di matematica per studenti di 3 superiore affronterai la scomposizione di polinomi che si effettua attraverso il metodo di Ruffini. Questa procedura è abbastanza lunga e complessa, quindi per risolvere gli esercizi teorici e pratici dovrai conoscerne tutte le caratteristiche. Forza, mettiti alla prova con quest'ultimo metodo di scomposizione!

Per commentare questo test entra a far parte di eduboom!

Commenti (0)
Contatta eduboom
Contatta eduboom