new-logo

Test: Il "Canzoniere": Analisi del sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi"

Domande che troverai nel test:

1
Il sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi" è uno dei più celebri del "Canzoniere".
2
Quando è stato scritto il sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi"?
3
Indica quali delle seguenti affermazioni sono corrette.
4
Il sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi" è formato da 16 endecasillabi?
5
Come si presenta la struttura del sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi"?
6
  • Completa la seguente frase sul sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi" inserendo correttamente la parola mancante in lettere minuscole.
  • Parole chiave: dolce, malinconico.
7
L'accostamento dei termini "spenti" e "avampi" della seconda quartina del sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi" è una figura retorica: quale?
8
Associa i seguenti versi del sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi" alle corrispondenti coppie di aggettivi e sostantivi.
9
Nel sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi" chi conosce la vita di Petrarca?
10
Com'è descritto il paesaggio nel sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi"?
11
Disponi in ordine corretto i versi che compongono la seconda quartina del sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi".
12
Nel sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi", nonostante il poeta cerchi di stare da solo...
13
Completa la seguente frase sul paesaggio nel sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi" inserendo correttamente le parole mancanti in lettere minuscole.
14
  • Nella seconda quartina del sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi"  il verso "di fuor si legge" contiene una figura retorica: quale?
  • Scrivi la parola corretta in lettere minuscole.
15
  • Completa il seguente brano su Amore del sonetto "Solo et pensoso i più deserti campi" inserendo correttamente le parole mancanti.
  • Presta attenzione: una parole inizia con la lettera maiuscola.

Descrizione del test

Un nuovo test online di lingua e letteratura italiana per la classe 3a superiore su un altro sonetto di Francesco Petrarca: "Solo et pensoso i più deserti campi", uno dei più famosi del "Canzoniere", in cui il poeta esprime il bisogno di solitudine per ritrovare la pace in se stesso. Prima di iniziare, per sentirti più sicuro ripassa anche il "Canzoniere" e poi sarai prontissimo a rispondere alle domande, buono studio!

Per commentare questo test entra a far parte di eduboom!

Commenti (2)
Contatta eduboom
Contatta eduboom