new-logo

Test: Il "Canzoniere": Analisi del sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono"

Domande che troverai nel test:

1
Il sonetto ""Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" è il primo della raccolta il "Canzoniere".
2
Quando è stato composto all'incirca il sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono"?
3
Petrarca ha scritto il sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" quando ha incontrato per la prima volta Laura?
4
Quali sono i temi principali del sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono"?
5
L'espressione “ben veggio” della prima terzina del sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" significa vedo bene.
6
Associa ciascuna strofa del sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" allo schema metrico corrispondente.
7
Il Voi del titolo e del primo verso del sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" a chi si riferisce?
8
Disponi in ordine corretto i versi che compongono la seconda quartina del sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono".
9
Qual è il "giovenile errore" di cui parla Petrarca nella prima quartina del sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" ?
10
Associa i seguenti contenuti alle corrispondenti quartine e terzine del sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono".
11
  • Il verso "di me medesmo meco mi vergogno" della prima terzina del sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" contiene la figura retorica dell'allitterazione.
  • In che cosa consiste?
12
Indica quali delle seguenti affermazioni sul verso "che quanto piace al mondo è breve sogno" del sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" sono esatte.
13
  • I versi "ch’io piango et ragiono/fra le vane speranze e ’l van dolore" della seconda quartina del sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" quale figura retorica contengono?
  • Scrivi la parola corretta in lettere minuscole.
14
Completa la seguente frase sul sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" inserendo correttamente le parole mancanti in lettere minuscole.
15
  • Nella seconda quartina del sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" leggi il verso "chi per prova intenda amore", cioè chi ha vissuto esperienze...
  • Completa la parafrasi scrivendo la parola corretta in lettere minuscole.

Descrizione del test

Pronto un nuovo test online di lingua e letteratura italiana per la classe 3a superiore, in cui troverai domande sul famoso sonetto di Francesco Petrarca ""Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono", che apre la raccolta del "Canzoniere". Se pensi di aver studiato bene la struttura e i temi di cui tratta la poesia, allora puoi metterti alla prova con gli esercizi, sarai bravissimo!

Per commentare questo test entra a far parte di eduboom!

Commenti (0)
Contatta eduboom
Contatta eduboom