new-logo

Test: Accuratezza di una misura. Errore relativo e incertezza statistica

Per capire come eseguire il test, registrati su eduboom!

Registrati Hai già un account? Effettua l’accesso »

Domande che troverai nel test:

1
Si può limitare l’errore casuale?
2
Quando si limita l’errore sistematico, la misura risulta?
3

La parte della fisica che raccoglie un numero limitato di misurazioni per determinare una miglior stima della misura associata alla sua incertezza assoluta, prende il nome di analisi dati?

4
Quando si utilizza lo scarto quadratico medio?
5
Come si definisce l'indice di precisione di una misura?
6
Dati i seguenti valori di incertezze relative: 0,034\;0,016\;0,042\;0,059
  • ordina questi valori di incertezza dalla meno precisa alla più precisa.
7
L’errore percentuale si ottiene moltiplicando per 100 l’errore assoluto?
8
Indica quali tra i seguenti valori numerici possono rappresentare un valore di incertezza relativa.
9
Tra le seguenti misure, quale è la più precisa?
  • h\;=(1,1\pm 0,3)\;cm
  • T\;=(38,2\pm 0,1)\;K
  • V\;=(1,38\pm 0,04)\;dL
10
Completa con le parole mancanti.
  • Parole chiave: accurata, attenta, precisa, semplice.
  • Inserisci le risposte con le lettere minuscole.
11
Completa con la parola mancante.
  • Parola chiave: quadrata, terza.
  • Inserisci la parola mancante con le lettere minuscole.
12
Una misura precisa e accurata si avvicina a quale valore?
  • Inserisci la risposta corretta di due parole, scritte in minuscolo.
13
  • Misuriamo per 20 volte la massa di un lingotto di platino con una bilancia che ha una sensibilità di 0,1\;g.
  • Ecco i valori espressi in g:
  • \huge 200,5\;200,6\;200,3\;200,1\;200,5\;200,3\;200,6\;200,4\;200,4\;200,5\;200,4\;200,8\;200,5\;200,3\;200,4\;200,4\;200,5\;200,5\;200,4\;200,8
  • Calcola lo scarto quadratico medio.
  • Scrivi il risultato senza unità di misura.
14
Completa la frase con le parole mancanti.
  • Inserisci le risposte corrette scritte in minuscolo.
15
In una misura di massa, il valore medio è di 20000\;g, mentre l’incertezza assoluta vale 10\;g. Calcolare l’incertezza relativa percentuale.
  • Indica il valore dell’incertezza relativa in percentuale.

Descrizione del test

Ecco a te un nuovo test online di fisica per le 3a superiore che riguarda accuratezza di una misura, errore relativo e incertezza statistica. Verificherai le tue competenze nel calcolo dell'incertezza relativa, nel calcolo dello scarto quadratico medio e ti ricorderai come limitare gli errori sistematici e quelli casuali. Sei pronto alla sfida? In bocca a lupo!

Per commentare questo test entra a far parte di eduboom!

Commenti (0)
Contatta eduboom
Contatta eduboom