Menù nascosto con le lezioni
Lezioni e test
Lezioni e test
Matematica
Matematica
1a elem
2a elem
3a elem
4a elem
5a elem
1a media
2a media
3a media
1° superiore
2° superiore
3° superiore
4° superiore
5° superiore
Lingua italiana
Lingua italiana
1a elem
2a elem
3a elem
4a elem
5a elem
1a media
2a media
3a media
1° superiore
2° superiore
3° superiore
4° superiore
5° superiore
Scienze naturali
Scienze naturali
1a media
2a media
3a media
1° superiore
2° superiore
3° superiore
4° superiore
5° superiore
Fisica
Fisica
1° superiore
2° superiore
3° superiore
4° superiore
5° superiore
Inglese in inglese
Inglese in inglese
Principianti
Livello A1
Livello A2
Livello B1
Livello B2
Crescita personale
Crescita personale
Curioso e interessante
Aspetta a breve altre materie!
Login
Registrazione
Fisica
3° superiore
Sezioni
Prima sezione
Misure di grandezze fisiche
Seconda sezione
Cinematica
Terza sezione
Dinamica
Prima sezione
Misure di grandezze fisiche
1
Grandezze fisiche e unità di misura
2
Ordine di grandezza. Grandezze fondamentali e grandezze derivate
3
Strumenti ed errori di misura
4
Cifre significative e calcolo dell'errore assoluto
5
Accuratezza di una misura. Errore relativo e incertezza statistica
6
Cifre significative e propagazione degli errori in una misura indiretta
Seconda sezione
Cinematica
7
I vettori. Somma e sottrazione
8
I vettori: prodotto scalare e prodotto vettoriale
9
I vettori. Componenti cartesiane e operazioni
10
La velocità e il moto rettilineo uniforme
11
L'accelerazione e il moto rettilineo uniformemente accelerato
12
Grafici spazio-tempo e velocità-tempo nel moto rettilineo uniforme
13
Grafici spazio-tempo e velocità-tempo nel moto rettilineo uniformemente accelerato
14
Il moto di caduta libera e l'accelerazione di gravità
15
Il moto del proiettile. Velocità in direzione orizzontale
16
Il moto del proiettile. Velocità in direzione obliqua
17
Il moto circolare uniforme
18
Il moto armonico
19
Applicazione del moto armonico. Esercizi
Terza sezione
Dinamica
20
Il principio di inerzia. La relatività galileiana e le trasformazioni di Galileo
21
Applicazione delle trasformazioni di Galileo
Torna su
Contatta eduboom
Contatta eduboom